Nel cuore arido della valle dei re, tra le montagne pietrose di Luxor, si cela un mondo nascosto. Non un’oasi, ma un regno di silenzio, di eco millenarie, di spiriti che ancora raccontano. La valle dei re egitto, detta anche la valle dei re in Egitto, è il più straordinario complesso funerario dell'antichità. Qui, le tombe della valle dei re custodiscono i corpi dei sovrani del Nuovo Regno: Ramses, Seti, Tutankhamon… ognuno con il proprio tempio, ognuno con il proprio mistero.
Situata a ovest del Nilo, la valle dei re Luxor Egitto fu scelta per la sua sacralità e per la protezione naturale offerta dalle colline. Il viaggio nella valle dei re è un pellegrinaggio senza tempo. Ma cosa vedere nella valle dei re? Quali sono le tombe più belle della valle dei re? E soprattutto: dove si trova il re di valle? Ti porteremo in un viaggio completo nella valle dei re, tra mappe, simbolismi e leggende scolpite nella pietra.
La valle dei re dove si trova? È situata nella riva occidentale di Luxor, nell’antica Tebe. Questa zona funeraria fu scelta per la sua posizione simbolica: a ovest, dove il sole tramonta, dove gli antichi egizi collocavano il regno dei morti. Egitto, la valle dei re è oggi facilmente raggiungibile da Luxor in auto, bus o in escursione organizzata. Un sito dove ogni pietra ha memoria.
La valle dei re egitto non fu scelta a caso. Intorno al XVI secolo a.C., nell’epoca del Nuovo Regno, questo luogo arido e silenzioso divenne il cuore del mistero eterno: il cimitero dei faraoni. A differenza delle imponenti piramidi dell’Antico Regno, i sovrani decisero di essere sepolti nella valle dei re luxor egitto, preferendo tombe scavate nella roccia, nascoste tra le pieghe del deserto. La scelta non era solo strategica, per sfuggire ai saccheggiatori, ma anche profondamente simbolica: la valle dei re rappresentava la soglia tra il mondo dei vivi e quello dei morti, il portale attraverso cui l’anima del faraone viaggiava verso il Duat, l’aldilà. Qui, Ramses II, Seti I, Thutmose III e tanti altri trovarono dimora eterna, consegnando alla pietra i loro segreti più sacri.
Scopri i nostri Viaggi in Egitto: includi la Valle dei Re, il Grande Museo Egizio, la Crociera sul Nilo e e il relax sulle coste del Mar Rosso per un'esperienza indimenticabile.
Le tombe valle dei re sono scavate direttamente nella roccia. L’interno della valle dei re rivela pareti dipinte con scene del “Libro dei Morti”, soffitti stellati, geroglifici incisi con una precisione divina.
Nella Valle dei Re tesori nascosti si trovano piccoli corridoi secondari, camere segrete e passaggi esplorati solo da archeologi. Tra questi, spiccano camere inferiori rimaste intatte per secoli.
Visitare la Valle dei Re interno significa ammirare dipinti rupestri, tavole sacre e testi dei segreti dell'aldilà. Ogni tomba è un capolavoro religioso che racconta visioni cosmiche egizie.
Valle dei re biglietti: il biglietto base include tre tombe standard. Per accedere alla valle dei re Tutankhamon, alla tomba di Seti I o a quella di Ramses VI, serve un supplemento.
Valle dei re orari: il sito è aperto tutti i giorni, solitamente dalle 6:00 alle 17:00 in estate e fino alle 16:00 in inverno. L’ingresso è regolato per proteggere le pitture antiche.
La valle dei re Luxor fu creata durante la XVIII dinastia. Qui vennero sepolti re come Amenhotep, Thutmose e Ramses. La scelta della valle dei re Luxor Egitto fu dettata anche dalla volontà di nascondere le tombe ai ladri. Le entrate erano camuffate, le camere ipogee chiuse da massi.
Ancora oggi, molti si chiedono: dove si trova la valle dei re in Egitto? La risposta è semplice, ma il mistero rimane. Perché la valle dei re, più che un luogo geografico, è un’idea: il sogno degli uomini di toccare l’eternità.
Contattaci ora per organizzare il tuo tour Egitto e vacanze su misura, esplora le tombe della Valle dei Re e rilassati tra storia e bellezza.
Visitare la valle dei re Luxor è un’esperienza intensa, che richiede un minimo di preparazione per godersela appieno. Cosa portare alla valle dei re? Innanzitutto scarpe comode, perché il percorso tra le tombe si snoda sotto il sole cocente e tra sentieri scoscesi. Non dimenticare un cappello, acqua abbondante e magari un piccolo zaino leggero. È fondamentale anche portare rispetto: molte tombe sono sacre e fragili. Fotografare l’interno è spesso vietato senza permesso speciale, in particolare nella valle dei re Tutankhamon, una delle più visitate e delicate.
Una guida esperta locale può fare la differenza: saprà raccontarti le tombe più belle della valle dei re e aiutarti a orientarti tra le decine di ingressi. La mattina presto è il momento ideale per la visita, quando la temperatura è più mite e la luce del sole esalta i rilievi e i colori dell’Egitto, la valle dei re.
Valle dei re luxor cosa vedere? Oltre a Tutankhamon, non perdere la tomba di Seti I, Ramses VI e quella di Merenptah. Ogni tomba è un mondo a sé, ricco di simbolismi e decorazioni che resistono al tempo.
La valle dei re non è solo uno dei luoghi più affascinanti del mondo antico, ma anche un sito archeologico fragile che richiede continua tutela. Oggi, le autorità egiziane, in collaborazione con l’UNESCO, stanno investendo risorse importanti per garantire che la valle dei re in Egitto possa essere trasmessa intatta alle generazioni future. Limitazioni all’accesso giornaliero, illuminazione a basso impatto e tecnologie avanzate proteggono le delicate pitture rupestri che adornano le tombe della valle dei re.
Nel frattempo, nuovi scavi archeologici stanno riportando alla luce ambienti secondari, antichi portici funerari, cunicoli dimenticati e persino stanze che si pensava non esistessero più. La valle dei re Luxor Egitto si rivela così ogni anno più ricca, svelando segreti che alimentano il fascino senza tempo di questa necropoli. Il futuro della valle dei re è oggi un perfetto equilibrio tra scoperta e conservazione, dove il mistero si unisce alla responsabilità di proteggere un patrimonio unico al mondo.
Visitare la valle dei re è come varcare la soglia di un altro tempo. Tra pareti affrescate e silenzi scolpiti nella roccia, si compie un viaggio profondo nell’anima dell’Egitto. Qui, la morte non è fine, ma trasformazione. Ogni tomba, ogni geroglifico, ogni respiro di pietra racconta il sogno eterno dei faraoni: vivere per sempre, oltre il tempo e oltre la sabbia.
Uscendo dalla valle dei re in Egitto, qualcosa cambia dentro di te. Non si tratta solo di storia, ma di una connessione intima con il passato dell’umanità. È un frammento d’eternità che porti con te, invisibile ma indelebile. Perché ci sono luoghi che non si dimenticano, e la valle dei re è uno di questi.
Prenota ora la tua Crociera sul Nilo e Piramidi e lasciati incantare dalla magia eterna dell’antico Egitto.
Almeno mezza giornata è necessaria per esplorare le tombe principali, ma se desideri visitare più tombe con calma e comprendere meglio la storia della valle dei re, è consigliata un’intera giornata.
I biglietti per valle dei re hanno un costo di circa 200–300 EGP per il ticket base. Alcune tombe speciali, come quella di Tutankhamon o Seti I, richiedono biglietti supplementari. Sono previsti sconti per studenti e residenti stranieri.
Un solo biglietto per valle dei re base consente l’accesso a tre tombe generiche. Per accedere a tombe speciali come KV62 (Tutankhamon), KV17 (Seti I) o KV9 (Ramses VI), è necessario acquistare biglietti aggiuntivi.
Le valle dei re tombe più belle includono la tomba di Seti I (KV17), con decorazioni incredibili, la tomba di Ramses VI (KV9), monumentale e scenografica, e naturalmente la valle dei re Tutankhamon, una delle più celebri al mondo.
La fascia oraria ideale per visitare la valle dei re è tra le 6:00 e le 9:00 del mattino oppure nel tardo pomeriggio tra le 15:00 e le 17:00, per evitare il caldo intenso.
Si trova nella riva occidentale di Luxor, nell’Egitto meridionale, dove un tempo sorgeva l’antica Tebe. Il sito è facilmente accessibile da Luxor in pochi minuti di auto o barca sul Nilo.
Sì. L’accesso alla valle dei re Tutankhamon (KV62) è possibile con un biglietto speciale. Anche se piccola, la tomba è incredibilmente suggestiva, poiché custodisce ancora la mummia del faraone e affreschi originali.
Non esiste una “tomba del re”, ma molte tombe reali (KV) sono numerate in ordine di scoperta.
KV5 è la tomba dei figli di Ramses II, scoperta solo nel 1995.
Giulia & Marco
MilanoSiamo tornati entusiasti dal nostro viaggio in Egitto organizzato da Viaggi nel Mondo. Ogni dettagli...
Lorenzo
FirenzeL’Oman ci ha stupito con i suoi paesaggi desertici, oasi verdi e la gentilezza della gente. Grazie a...
Silvia
BolognaAbbiamo scelto Viaggi nel Mondo per un tour di 8 giorni in Giordania e non potevamo fare scelta migl...